Ipomea del negombo 2025: Le Orchidee del Lago Maggiore

L’azienda “Le orchidee del Lago Maggiore”, attualmente localizzata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore in località Belgirate (vicino alla rinomata Stresa), nasce nel 1991 dopo alcuni anni di coltivazione amatoriale. Il rapido incremento della sua attività produttiva rende necessario ben presto un trasloco dalle serre di Belgirate, in cui l’attività era iniziata, a una nuova sede a Comnago di Lesa, dove arriva a svilupparsi su una superifcie di di 1000 mq di serre riservate a orchidee botaniche e ibridi selezionati di Cattleya e Phalaenopsis, oltre che bromeliacee, in particolar modo tillandsie. Nel 2012, una serie di vicende personali hanno determinato la chiusura di parte dell’azienda e, dal punto di vista logistico, un ritorno alle origini: le serre storiche di Belgirate (per il momento quattro su sei), dove tutto era cominciato, sono tornate infatti a nuova vita. Diverse piante di nuova provenienza e alcune storiche sopravvissute alla chiusura della sede di Comnago, con l’aggiunta di acquisizioni da collezioni private, hanno contribuito a rianimare le vecchie strutture. Non è stato facile abituare le piante dopo più di dieci anni a condizioni diverse da quelle passate ma, si sa, le orchidee sono piante forti e adattabili e riescono prima o poi a ritrovare un loro equilibrio vitale.Ma la ristrutturazione dell’azienda non è stata solo logistica. Il cambio di sede è stato accompagnato anche da un profondo ripensamento della propria politica: la produzione di ibridi, in particolare di phalaenopsis, a scopo commerciale e di vendita all’ingrosso, è stata quasi del tutto abbandonata; le attuali dimensioni dell’attività e lo studio delle mutate esigenze del mercato hanno spinto a orientarsi invece verso il mondo delle orchidee botaniche e degli ibridi per collezionisti. È aumentata inoltre l’attenzione anche verso altri generi botanici quali le bromeliacee, in particolare modo le tillandsie, e le piante carnivore. E non mancano, visibili in sede, curiosità botaniche o rarità vegetali che possono sicuramente stimolare l’interesse degli appassionati; a questo proposito, non tutte le piante vengono coltivate in quantità da essere considerate delle vere e proprie produzioni, ma semplicemente per soddisfare le esigenze dei collezionisti. Oltre alle piante presenti nelle serre, si può visitare su appuntamento un grande giardino ricco di essenze esotiche e curiosità vegetali. Dopo alcuni anni di prove, nel 2013 è stata inoltre impiantata una piccola coltivazione di Camelia sinensis per la produzione di tè verde bancha. Il Bed & Breakfast ospitato nella villa padronale consente di visitare l’azienda, il Lago o, volendo, semplicemente di soggiornare per immergersi nella natura di questi luoghi.
Le orchidee del Lago MaggioreVia per Magognino, 21,28832 Belgirate VBTel. 340.5149139eMail: orchidslago@gmail.com
